Il progetto BIOTE(A)CH
BIOTE(A)CH
Il potere della natura è la vita; le biotecnologie sono qui per favorire tale potere con professionisti qualificati.
Il trasferimento di conoscenze e competenze dagli ambienti accademici all’industria è considerato una questione importante per l’innovazione così come per l’eccellenza accademica. Dall’inizio degli anni 2000, il ruolo delle istituzioni di ricerca e delle industrie è cambiato significativamente (OCSE, 2007). Le fasi di costruzione della carriera oggi portano a un processo più complesso rispetto ai decenni precedenti. A partire dalla revisione della letteratura, la transizione dall’Università al lavoro è considerata un passaggio molto importante per la futura carriera dei laureati, richiedendo
abilità specifiche (Santisi et al, 2018). Di conseguenza, le istituzioni di ricerca sono consapevoli della necessità di essere più attive con l’industria per massimizzare l’utilizzo dei risultati della ricerca. Tuttavia, i ricercatori indicano che esiste uno squilibrio tra l’apprendimento universitario e la pratica sul posto di lavoro (Jackson, Fleming e Rowe, 2019).
Partendo da questa premessa, il progetto mira a sviluppare un curriculum utilizzando il design thinking per favorire la transizione dall’istruzione superiore al mercato del lavoro nel settore delle Biotecnologie agrarie, in relazione agli ultimi progressi tecnologici, e a creare materiali didattici che sostengano la progettazione del corso attraverso il flipped learning.